ARTICOLO 1

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” I primi dodici articoli della Costituzione sono dedicati ai principi fondamentali. Il primo articolo della Costituzione definisce innanzitutto Leggi tutto…

ARTICOLO 18

“I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare” Ogni cittadino Leggi tutto…

ARTICOLO 17

“I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi Leggi tutto…

ARTICOLO 6

“La repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche” L’articolo 6 è uno dei dodici articoli della nostra costituzione definiti fondamentali in quanto su di essi si basa la nostra Repubblica. Tutela e protegge le minoranze linguistiche, ovvero quei cittadini che Leggi tutto…

ARTICOLO 15

L’articolo 15 è uno degli articoli appartenenti ai “diritti e doveri dei cittadini (rapporti civili)”, e cita: “La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. La loro limitazione può avvenire soltanto per Leggi tutto…

ARTICOLO 21

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità Leggi tutto…

ARTICOLO 13

“La libertà personale è inviolabile.  Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1, 2] e nei soli Leggi tutto…

ARTICOLO 10

“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà Leggi tutto…

ARTICOLO 9

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” Scienza, tecnica, paesaggio, reperti storici e opere d’arte sono beni da tutelare. Promuovere la scienza e Leggi tutto…

ARTICOLO 4

“La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che Leggi tutto…

ARTICOLO 2

“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.” La Costituzione stabilisce l’esistenza di diritti Leggi tutto…